Digitech, attraverso una serie di divisioni specializzate, oltre ad offrire tutti i servizi legati alla resocontazione e al “trattamento della parola”, affianca il committente in tutti gli aspetti relativi a una migliore organizzazione del servizio per l’ottimizzazione dello stesso: dalla fornitura di hardware e software (con i relativi servizi di assistenza), alla gestione di corsi per lo sfruttamento delle tecnologie utilizzate, alla dotazione di sistemi integrati di conferenza e votazione elettronica per la gestione delle sedute consiliari.
Ed è a partire dalla stenografia e dalla dattilografia, dall'esperienza della resocontazione assembleare e giudiziaria, che Digitech ha sviluppato le tecniche più avanzate per affinare e implementare i canali della comunicazione: stenotipia computerizzata, riconoscimento vocale, riconoscimento automatico del parlato. I professionisti migliori per l'accesso a eventi pubblici e privati per tutti gli utenti e nei formati più adatti.
Classico servizio di trascrizione in differita. Eventi, trasmissioni radiofoniche o televisive, interviste, assemblee, meeting vengono trascritti in differita da supporto audio/video consegnato dal cliente per ottenere un testo redatto, impaginato e grammaticalmente corretto. Trascrizione audio e video in testo dai seguenti supporti:
Il servizio si rivolge indistintamente ad enti pubblici e aziende private. Sono possibili, inoltre, servizi di trascrizione da supporti cartacei: trascrizione di tesi di laurea, trascrizione di libri e manoscritti in genere.
Trattare i contenuti provenienti dal parlato in ambiti diversi, quali possono essere un’assemblea legislativa, ovvero un dibattito politico, piuttosto che un congresso medico-scientifico, richiede competenze specifiche, tra le quali una padronanza linguistica estremamente approfondita, un’attenta capacità di analisi del contesto, competenze specialistiche sull’argomento trattato e ovviamente un’ottima padronanza nell’utilizzo degli strumenti informatici (stenotipia, riconoscimento vocale), caratteristiche che rendono il trasferimento di un discorso parlato in forma scritta un’operazione estremamente complessa e delicata, che richiede una formazione specifica e un’elevata professionalità, oltre a tecnologie di avanguardia nell’area della documentazione scritta. Area nella quale, mediante anche l’utilizzo di specifici software di TaL (Trattamento automatico del Linguaggio) che permettono di accelerare la fase della redazione degli atti congressuali, contenendo i tempi (e conseguentemente i costi) relativi al servizio, coniugate a un’alta professionalità acquisita in ambito congressuale e assembleare (Consigli comunali, provinciali, regionali, consigli di amministrazione, tribunali, etc.), Digitech è in grado di offrire un servizio di elevato standard qualitativo.
Attraverso i servizi di resocontazione Digitech propone diverse tipologie di attività tecniche e intellettuali volte a favorire l’accesso alle informazioni: multimedialità dell’informazione, resocontazione multimediale, resocontazione distinta dalla verbalizzazione o dalla trascrizione. I servizi di resocontazione degli atti, gestiti in ambito parlamentare sono una forma di pubblicità scritta delle sedute parlamentari che avviene attraverso il resoconto stenografico e il resoconto sommario.
Il resoconto stenografico consiste nella fedele riproduzione dei dibattiti, accompagnata dalla presentazione di tutti gli atti compiuti (votazioni e relativi esiti, disegni di legge, emendamenti, mozioni, risoluzioni, etc.), unitamente alla descrizione – in corsivo e tra parentesi – di tutti i fatti che avvengono nel corso dei lavori assembleari (interruzioni, ilarità, applausi, tumulti, agitazioni, grida, azioni anche violente). Non coincide normalmente con la riproduzione parola per parola (cd. verbatim) dei dibattiti, ma è un prodotto maggiormente elaborato in cui, generalmente, oltre agli errori grammaticali, sono eliminati gli anacoluti e corretti i termini e i riferimenti impropri.
È il servizio utilizzato per verbalizzare i lavori delle assemblee parlamentari e locali, per redigere gli atti di un convegno, di un consiglio di amministrazione e così via.
Il resoconto sommario è il sunto degli interventi (in terza persona) a una riunione o a un dibattito. Ha il pregio dell’immediatezza laddove interessi un quadro particolarmente sintetico dell’attività svolta. È utilizzato quando occorre una illustrazione breve e tempestiva dei contenuti principali di una discussione. In ambito parlamentare il resoconto sommario costituisce lo strumento più seguito e utilizzato, soprattutto dalla stampa, per attingere alle informazioni relative alle attività d’aula.
La verbalizzazione è l'atto del tradurre in forma scritta il contenuto di quanto viene espresso oralmente e può essere riportato:
A differenza del resoconto, il prodotto finale (la trascrizione) è in tutto e per tutto fedele al linguaggio utilizzato e per questo acquista valore ogni volta che si debba valutarne il contenuto alla luce di quanto è effettivamente avvenuto e di quanto è stato integralmente detto.
Uno degli aspetti più importanti nell’integrazione delle persone non udenti è il diritto all’informazione e alla formazione, un presupposto basilare per l’uguaglianza sostanziale dei cittadini: qualsiasi barriera che ostacoli l’accesso costituisce un danno a uno dei principali diritti della persona.
La sottotitolazione consiste nell’aggiunta di un testo in didascalia all’interno di un video contenente la traduzione dei dialoghi. È possibile operare in due modalità, con la sottotitolazione in diretta, anche a distanza in teleconferenza, oppure in differita.
L’applicazione più evidente è la sottotitolazione delle immagini televisive, ma vi sono altri ambiti essenziali quali lezioni universitarie, spettacoli teatrali e sportivi, eventi istituzionali (sottotitolazione intralinguistica) e quando il video realizzato è in una lingua straniera e non si ritenga utile, o conveniente, il doppiaggio del video (sottotitolazione interlinguistica), per facilitarne la comprensione sia a chi vuole perfezionare lo studio di una lingua straniera sia ai non udenti.
La presentazione in forma chiara ed esauriente di quanto esposto nel filmato consente, infatti, al fruitore del contenuto sottotitolato di ricevere informazioni dettagliate e dunque gli strumenti per l’apprendimento sono assimilabili a quelli di cui dispone ogni altra persona. Ne consegue una maggiore profondità della comprensione, ma soprattutto la possibilità di interagire, di replicare e di partecipare attivamente.
La stenotipia computerizzata è un sistema o metodo di abbreviazione della scrittura eseguita con una tastiera comunemente chiamata macchina per stenografare che fonda la velocità esecutiva sull'analisi della lingua; ne individua la struttura e la ricorrenza delle combinazioni vocali/consonanti per sintetizzarle in gruppi di lettere, allo scopo di ridurre il numero di battute necessarie a comporre le parole nella loro interezza. Tali macchine hanno la possibilità di essere interfacciate con il computer per ottenere automaticamente la trascrizione delle battute, consentendo in tempo reale la fedele integrale trasposizione del parlato in testo scritto.
La macchina per stenografare, collegata ad un normale computer, consente l'immediata transcodifica del testo fedelmente stenotipato, generando la scrittura compiuta sul monitor e/o su qualsiasi altra apparecchiatura collegata.
La caratteristica del metodo è quella di ottenere una scrittura compiuta del testo e la produzione in tempo reale del resoconto stenografico con l'aiuto dell'elaboratore.
Il riconoscimento vocale è un sistema di dettatura simultanea al personal computer tramite microfoni speciali appositamente realizzati per operare in sinergia con software all'uopo studiati.
La caratteristica del metodo è quella di ottenere una scrittura compiuta del testo e la produzione in tempo reale del resoconto come per il metodo precedente, ma con la possibilità di una maggiore velocità garantita dal sistema che consente la possibilità di dettare fino a centosessanta parole al minuto, con un significativo aumento della produttività delle applicazioni rispetto alle soluzioni basate su carta o comunque che impegnano le mani. Peculiarità del riconoscimento vocale:
I file audio vengono processati da una piattaforma di riconoscimento vocale, in grado di utilizzare diversi modelli acustici e contesti linguistici (vocabolari).
Il servizio permette di gestire processi di trascrizione completamente manuali o tramite riconoscimento vocale a vari livelli, dal sistema completamente automatico al re-speaking, passando per varie modalità intermedie che, tramite l'addestramento e la configurazione di un numero praticamente illimitato di profili vocali, garantisce un'ottima accuratezza nel riconoscimento con la redazione di una bozza di qualità che agevola gli operatori nella fase di revisione, riducendo i tempi di rilascio degli elaborati con conseguenti vantaggi, anche economici, per l'utente finale.
largo Peri, 15
04100 Latina – Italy